Biodiversità
Campagna di censimento delle specie patrimoniali
Tra le azioni finalizzate alla conservazione della biodiversità, l’Accordo RAMOGE propone di coinvolgere i subacquei della zona RAMOGE, sollecitandoli a raccogliere i dati che riguardano lo stato di conservazione di alcune specie emblematiche quali la corvina, la cernia, la pinna nobilis, la patella ferruginea o ancora la cystoseira.
I ricercatori del gruppo di lavoro RAMOGE hanno realizzato delle schede descrittive sulle cinque specie per fornire ai subacquei informazioni relative alle loro caratteristiche e per segnalare la tipologia di dati che serviranno ad arricchire la banca dati scientifica su queste specie.
I subacquei dovranno caricare le informazioni sul sito www.ramoge.org o mandarle per mail all'indirizzo scritto sulla scheda. Le osservazioni raccolte che, prima di essere saranno inserite nella banca dati e verranno analizzate dagli specialisti delle singole specie.
Per quanto riguarda la scheda informativa sulla Cystoseiria, è stata sviluppata da RAMOGE, in collaborazione con l'IMC - International Marine Center (Oristano, Italia)nel quadro del progetto « FUCALES ». Questa scheda vi invita a raccogliere dati sulla presenza di specie di alghe brune nelle acque della zona RAMOGE.
Al termine della stagione estiva, l’Accordo RAMOGE comunicherà ai partecipanti una sintesi dei risultati relativi alle attività di osservazione.L’iniziativa, basata su un approccio di scienza partecipata, consentirà di approfondire le conoscenze relative all’evoluzione di queste specie.
Per migliorare ulteriormente la collaborazione, l’Accordo RAMOGE invita tutti i partecipanti a inviare suggerimenti utili.